ATTI DELLO PSICODRAMMA 9
|
|
LUIGI PIRANDELLO | Il rebus dei due o tre atti |
Da COMOEDIA, n. 2, anno 6, 1924 — Intervista redatta da Virgilio Martini |
|
>> Leggi tutto | |
ROBERTO DE MONTICELLI | Pirandello rivoluzionario a suo modo |
La rivoluzione operata da Pirandello sui palcoscenici degli anni Venti non esce dallo specifico teatrale. È questo che bisogna intendere se si vuole correttamente interpretare la cosiddetta trilogia del teatro nel teatro. Pirandello porta alle estreme conseguenze una consapevolezza che già si era andata formando nei secoli prima, al tempo degli elisabettiani, di Corneille e di Moliére, dei comici italiani della Commedia dell'Arte, la consapevolezza cioè che il testo si poteva scomporre nei suoi elementi: il testo, i personaggi, gli attori, il pubblico. Paradossalmente egli sembra abolire il testo nei "Sei personaggi in cerca d'autore" nel senso che, in quanto autore, se ne sottrae, rifiutando quei fantasmi della sua immaginazione e mandandoli a cercare la loro sorte poetica sulle tavole di un qualsiasi palcoscenico della routine teatrale di quei suoi anni. All'insaputa dei fantasmi — di quelle maschere. |
|
>> Leggi tutto | |
FERNANDA PIVANO | La carretta del dottor Moreno |
Qualche anno fa ho intervistato a Beacon Zerka Moreno per il Corriere della Sera. Moreno era già scomparso nel 1974 ma la sua presenza viveva nella grande casa georgiana bianca in mezzo al bosco, sulla collina di una piccola città come ce ne sono tante in America. Una città dal paesaggio dolce e profumato con gli scoiattoli in mezzo alle strade, con tante case piccole circondate da un giardino e una sola grande strada centrale. A Beacon arrivai in un paio d'ore da New York su un trenino da operetta sbarcando in una stazione sporchissima e deserta col capotreno con tanto di trombetta ricurva e un solo taxi all'uscita, abituato a riconoscere al primo sguardo chi andava all'Istituto di Moreno, l'unico centro di interesse della città che Moreno aveva scelto tanti anni prima per la vicinanza con New York e perché il paesaggio gli ricordava l'Austria col suo lago e le sue colline coperte di pini. | |
>> Leggi tutto | |
ANDRÉ BOUISSY | Lo psicodramma di Moreno e il suo simulacro pirandelliano |
I rapporti tra Pirandello e Moreno sono un terreno di ricerca quasi vergine. Per quanto ne sappiamo noi, una semplice allusione in una nota a piè pagina nel Pirandello di J. Chaix Ruy (Editions Universitaires, Parigi, 1957, p. 76) il breve articolo del Corriere della Sera, "Anticipò Pirandello", di Enrico Fulchignoni e i fascicoli di Atti dello Psicodramma curati da Ottavio Rosati. Fulchignoni ricorda alcune date della carriera di Moreno e fornisce una preziosa testimonianza sulla sua attività di psicodrammatista negli ultimi anni della sua vita. Fulchignoni insiste, a giusto titolo, sulla necessità, per capire la storia dello psicodramma, di tener conto del fatto che Moreno fu allo stesso tempo psichiatra e uomo di teatro. Senza enunciare in altro modo la spinosa questione della parentela tra le teorie e le pratiche rispettive di Pirandello e di Moreno, egli lascia, per finire, la parola al secondo: |
|
>> Leggi tutto | |
OTTAVIO ROSATI | Spesso a cuori e picche |
1. Maschere Nude |
|
>> Leggi tutto | |
ZERKA T. MORENO | Quella sera al Carignano |
In settembre Torino non è la stessa città che in maggio. Me ne accorsi chiaramente quando nell'autunno del 1986 arrivammo per la seconda volta in quella città. La prima volta era stato durante la primavera del 1954. Naturalmente a quel tempo avevo la metà dell'età che ho oggi e il simbolismo primavera-autunno è più che pertinente. La prima volta che venni a Torino accompagnavo mio marito J.L. Moreno che era stato invitato dalla professoressa Angela Masucco Costa dell'Università e da Adriano Olivetti, il leader dell'impero Olivetti. Durante le sue presentazioni, Moreno diede molta importanza alle dinamiche di gruppo, alla sociometria, specialmente a quella dei gruppi piccoli. La sua proposta era di utilizzarle per umanizzare la struttura di gruppo in un contesto manageriale ed industriale. Moreno tenne alcune lezioni all'Università e allo stabilimento di Ivrea. |
|
>> Leggi tutto | |
PIER LUIGI PIRANDELLO | Di Luigi ce n’è uno solo |
Cara signora Moreno, |
|
>> Leggi tutto | |
GIANNI MONTESARCHIO | Un pazzariello tra ragione e follia |
uello che ci interessava per la rassegna del Teatro Stabile di Torino era un raccordo tra la figura storica del Pazzariello e il presente; si trattava di gettare un ponte tra tradizione e attualità. Chi, come me, è nato e vissuto a lungo a Napoli ha un rapporto costante con la figura del Pazzariello: lo ha incontrato, accompagnato dalla sua banda, agli angoli delle strade, nei ristoranti, nelle ricorrenze festive più significative. Chi ha dimestichezza con questa maschera non si meraviglia e non si pone neanche domande. Incontrare la banda del Pazzariello a Napoli, specie in passato, era un po’ come imbattersi nelle autentiche posteggie al ristorante o nelle molte figure folkloristiche contestuali al tessuto cittadino. |
|
>> Leggi tutto | |
PIERO FERRERO | Esperienza del buio |
II buio è la condizione necessaria alla confessione. Il buio fisico, intorno a chi parlerà e intorno a chi ascolterà. Così si fa buio in sala, a poco a poco, mentre fuori si è aspettato che facesse notte. La notte è stata attraversata da rumori, luci (finte, false), confusione. Una notte artificiale inserita nel corpo di quella vera. Anche questo perché fosse possibile una qualche confessione. Di chi? Di ognuno di quelli che gridano, si agitano, fingono. E di ognuno di quelli che guardano, non capiscono, sbalordiscono. Oppure che guardano e, per aver capito, ridono. Quelli che non capiscono sono fuori dal gioco? Lo spettatore (spectator) che capisce, oltre che vedere, chi è? |
|
>> Leggi tutto | |
LUIGI SQUARZINA | Pirandello e le avanguardie |
R.Qual è il problema teatrale al centro di Ciascuno a suo modo? S. Pirandello descrive tre piani di realtà. Da una parte c'è lo spettacolo che di per sé si basa sul trucco, su un'autorità d'arte: chi lo guarda lo prende per vero ma in realtà guarda una rappresentazione e si immedesima. Un gradino ulteriore è quando ci si accorge che è proprio una rappresentazione anche quella in sala tra il pubblico che assiste e discute: un pubblico artificiale, un pubblico di attori, creato dall'autore. Un ulteriore piano di realtà è la presenza in teatro dei reali personaggi di quello che si rivela essere un dramma a chiave. |
|
>> Leggi tutto | |
RAFFAELE MENARINI | Gruppoanalisi di un cavallo di Troia |
Vorrei commentare la rappresentazione psicodrammatica di Ciascuno a suo modo dal punto di vista della gruppoanalisi. Premetto che la gruppoanalisi è la disciplina clinica che definisce i gruppi in termini di campi psichici, dove le condizioni etiopatogenetiche sono formulabili come effetti di campo. L'esperienza di Torino ha inizio con una dichiarazione di guerra: una delle cinque associazioni consociate, improvvisamente pone in crisi l'iniziativa teatrale di Ottavio Rosati ma i quaranta attori del gruppo Teatro Studio si offrono di lavorare gratis per sette giorni in modo che lo spettacolo possa ugualmente andare in scena. |
|
>> Leggi tutto | |
SANTUZZA PAPA | Sogni di trasformazione e psicodrammi del sogno |
Chi ha vissuto dall'interno l'avventura torinese dell'incontro tra Moreno e Pirandello, non ha potuto sottrarsi alla meraviglia, se non addirittura alla costernazione, di un'esperienza singolare: il testo pirandelliano da occasione e strumento si trasformava ben presto in soggetto semovente. E,quel che è peggio, capace di smuovere persone e cose al di là dei volonterosi quanto fallimentari tentativi di mantenere la situazione sotto controllo. Ciascuno a suo modo: titolo di 'opera' pirandelliana, titolo operante, quindi; motto inciso su di un campanile a segnare lo scandaloso quanto raro superamento di lotte di religione; ma anche, in qualche modo, formula alchemica capace di promuovere l'opera trasformativa nella fucina misteriosa dell'inconscio individuale e collettivo. |
|
>> Leggi tutto | |
DONATA MAGLIETTA | Uno spazio per illusioni |
Lo psicodramma è un luogo privilegiato di incontro tra lo spazio del teatro e lo spazio della psicoterapia o dell'analisi perché in esso il lavoro psicoanalitico avviene principalmente nello spazio ectopico del gioco, laddove il discorso psicoanalitico viene messo in scena e rappresentato come a teatro. Quanto a Pirandello (uno degli autori più vicini allo spirito dello psicodramma), sappiamo come dentro "la coscienza infelice" egli fosse un uomo assediato dai mostri e dalla follia. La sua grandezza è stata appunto quella di fare di questi suoi demoni quello che Cervantes ha fatto fare a Sancho Panza. Sancho vive in compagnia del suo Don Chisciotte e lo accompagna nelle imprese più strampalate senza che queste danneggino nessuno ma anzi ricavandone fino alla fine una grande emozione. |
|
>> Leggi tutto | |
GIANCARLO DURELLI | Il gioco e la seduta |
Come Pirandello, Jacob Moreno stabilisce l'equazione vita-teatro fin da quando, giovane medico, racconta favole di sua invenzione ai bambini che si radunano intorno a lui nei giardini di Vienna, per poi proporre loro giochi di improvvisazione invitandoli a dare nuovi nomi ai compagni. Il gioco diventava così, come il teatro, lo spazio psichico, dove ciascuno poteva mettere in scena i propri conflitti e trasformare le proprie immagini. Era nato il teatro della spontaneità, una prima fase dello psicodramma teso a liberare quelle forze rinnovatrici di una cultura che non trovano posto sulla scena e tanto meno tra le quinte e restano in sala, tra il pubblico. |
|
>> Leggi tutto | |